La città di Praga è suddivisa in 10 distretti, che possono essere considerati come base di una suddivisione turistica in quartieri da visitare.
Ciascun distretto è identificato da un numero, da 1 a 10.
Praga 1
è composto dal cuore storico di Praga, dove si trovano la quasi totalità delle attrazioni turistiche della capitale: la collina con il Castello nucleo originario della città e punto più alto sulla riva sinistra del fiume Moldova, la Cattedrale di San Vito, l’antico Palazzo Reale e i giardini, la Basilica ed il convento di San Giorgio con la Galleria Nazionale, il Vicolo d’Oro, e ancora chiese e monasteri, gallerie d’arte e tradizionali caffetterie.
Inoltre Praga 1 comprende i quartieri storici, risalenti ai primi insediamenti: Malá strana e Staré město.
Malá strana, la città vecchia, è il cuore della romantica città di Praga, comprende il quartiere a ridosso del castello che raccoglie alcuni dei più bei monumenti della città, tra cui il Ponte Carlo e il Santo Bambino della Chiesa di Nostra Signora Vittoriosa, e molti uffici governativi, compreso il Palazzo del Parlamento. Camminare nel un labirinto di piccole vie lastricate, in particolare con il quartiere ebraico è un’esperienza imperdibile.
Il centro storico vero e proprio (Staré město), la parte più antica della città situata nella riva destra del fiume Moldova ed elencata dall’UNESCO come sito appartenente all’Umanità. E’ qui che si trova piazza Venceslao, una delle mete turistiche più popolari di Praga.
Praga 2
Il distretto comprende la fortezza medievale di Vyšehrad e dintorni, e il pittoresco distretto di Vinohrady, noto per i vigneti reali del XIV secolo e per ospitare uno dei parchi più grandi di Praga, il Havlíčkovy Sady. Parte della Città Nuova (Nové Město) è pure parte di questo distretto, così come il quartiere di Nusle, che però è condiviso anche con altri distretti.
Praga 3
Corrisponde per la maggior parte al quartiere di Žižkov, uno dei quartieri più bohemien di Praga. Ricco di ristoranti, bar e locali alla moda, viene scelto dalla gioventù e dagli studenti di Praga come un’area alternativa ed emergente, oggi è meta di molti espatriati, viaggiatori e studenti universitari, appassionati ad una cultura di poeti, artisti e musicisti, anche se in passato è stato un quartiere della classe operaia e talvolta indicato come “Žižkov rosso”, perché molti dei suoi abitanti supportavano i partiti della sinistra politica. Prima della seconda guerra mondiale, aveva una reputazione di territorio aspro, tanto che i suoi abitanti erano molto orgogliosi della propria cattiva reputazione.
Oltre ai locali serali, in questa zona è possibile visitare il monumento equestre a Jan Žižka (il più grande del mondo nel suo genere), il cimitero di Olšany, il Nuovo Cimitero ebraico e diverse interessanti chiese.
Praga 4
Sviluppatasi in una zona triangolare compresa tra la Moldava, un torrente ed una zona boscosa, inizialmente quest’area fu abitata principalmente da persone che si avvicinavano alla città dalle campagne. Sempre più inglobata nel tessuto urbano, è diventata oggi popolare per le ville costruite dai borghesi.
Da punto di vista turistico particolare citazione merita la chiesa di San Giacomo il grande.
Praga 5
Andel on Smíchov è il cuore di Praga 5, con migliaia di uffici e un grande centro commerciale adatto per lo shopping di tutta la famiglia. Andel è anche una delle aree più frequentate della città, con molti uffici nazionali ed internazionali, Praga 5 copre anche una piccola parte del centro storico di Malá Strana ed è solo pochi isolati dal villaggio di Ujezd, oggi circondato dal viale Vitezna, lungofiume di Janáčkov, Petrinska, Mělnická, Strade Plaska, così come una parte della Moldava vicino al ponte di Most Legi.
Praga 6
Situato a nord della città, il distretto 6 è il più grande della capitale ed ospita l’aeroporto internazionale di Praga-Ruzyně. Al suo interno sono comprese diverse attrazioni come il Monastero di Břevnov e istituzioni culturali come il teatro di Semafor e quello dei burattini di Divadlo Spejbla a Hurvínka.
Praga 7
Al contrario di quello che lo precede, il settimo distretto di Praga è uno dei più piccoli; si estende lungo la riva sinistra della Moldava, verso il centro di Praga. Tra i suoi confini si trovano lo Zoo di Praga e lo stadio, casa del AC Sparta.
Praga 8
Non ci sono molte attrazioni qui, ma il quartiere è ben collegato al centro città con la metropolitana, la ferrovia e diverse linee bus; inoltre, si pone in una buona posizione per coloro che non vogliono spendere una fortuna in alloggi e alberghi troppo costosi del centro.
Praga 9
Situato abbastanza lontano dal centro. Si compone delle amministrazioni di Praga 18, Praga 19, Praga 20, Praga 21.
Praga 10
Si compone delle municipalità di Praga 10, Praga 11, Praga 15, Praga 22.
In questa zona ci sono alcuni bar e ristoranti molto buoni e molte aree verdi ma è lontano dal centro e in qualche modo privo di mezzi di trasporto pubblici. Per le famiglie e per coloro che hanno una macchina, diventa una scelta più che adatta.