I Mercatini di Natale a Bolzano, sono tra i migliori non solo in Italia, ma anche in Europa. Il clima di festa, gli addobbi in città, i principali monumenti della città valorizzati con giochi di luce, ricordano i preparativi del Capodanno a Praga.
Mercatini di Natale a Bolzano: Quando
I Mercatini di Natale di Bolzano aprono da metà novembre fino all’Epifania, sono in grado di coccolare turisti e curiosi tramite quattro dei cinque sensi.
Durante questo periodo sanno regalare emozioni uniche ai visitatori, ai cittadini e ai curiosi che, per un paio d’ore, una giornata o anche di più, optano per visitare la città e le bellezze artistiche che ha da offrire. Il tutto tra un assaggio della mitica torta di mele e un bicchiere di vin brûlé.
Tra profumo di cannella, spezie e frutta secca della mitica torta allo Zelten, il dolce tipico locale, è possibile curiosare tra le bancarelle, accompagnati dalle musiche natalizie che si propagano dagli altoparlanti sparsi qua e là.
Mercatini di Natale a Bolzano: Dove
Il centro cittadino, con piazza Walter, è il luogo clou dei Mercatini di Natale di Bolzano, dove tra il trenino di Babbo Natale e le giostre per i bambini, è possibile respirare il clima delle feste, che preannunciano il nuovo anno ormai alle porte.
Anche in piazza del Municipio gli chalet offrono prodotti locali e addobbi natalizi, e sono arricchiti dalla mostra di artigianato nazionale e internazionale conosciuta dai cittadini con il nome “Mercatino Alternativo”.
L’evento, nato circa 30 anni fa, è cresciuto molto nel tempo, e ha acquistato prestigio grazie ai manufatti in metallo, legno e ceramica esposti.
Mercatini di Natale a Bolzano: Perché
I Mercatini di Natale a Bolzano sono una tappa obbligatoria sia per chi non ha mai visitato questo tipo di evento, sia per chi già lo ha collaudato in diverse città, anche all’estero. Questi stand hanno sicuramente qualcosa in più: che sia l’organizzazione, la cura, la disposizione, poco importa. Si rivelano meravigliosi, tutti gli anni.