Nonostante la tradizione culinaria non sia molto conosciuta al di fuori dai confini nazionali, a Praga si ama mangiare bene e tanto, la cucina riveste un elemento importante nella tradizione cena anche se è caratterizzata da pochi piatti, tutti basati sugli elementi prodotti nelle zone circostanti: in Boemia si produce una grande varietà di frutta, verdure, funghi e cereali, alimenti la cui disponibilità, unita ad un allevamento particolarmente fiorente.
I piatti principali sono a base di carne, soprattutto maiale e agnello, mentre il pesce è molto meno usato.
La tradizione culinaria è fortemente influenzata da quella austriaca e tedesca anche se si distingue per una maggiore presenza di aromi come l’aglio, il kümmel, la maggiorana, il pimento.
Come contorno ai piatti di carne, non mancheranno mai i rohliky, panini a forma di banana serviti sempre come accompagnamento del piatto principale.
Le patate rappresentano l’altro elemento fondamentale dei contorni, proposte fritte, bollite, a purè o in insalata.
Spesso un pasto completo è preceduto da una zuppa … zuppa d’aglio, zuppa di patate o di pollo, zuppa di manzo con gnocchetti di fegato e di crauti … ce n’è per tutti i gusti!
A Praga è possibile concludere il pasto con un buon dolce (anche se per alcuni gusti sono troppo dolci!): tra gli ingredienti più usati spiccano i semi di papavero e la mousse di prugne (powidl). Famosi anche i dolci con il miele. Inoltre i dolci con le mele sono molto diffusi.
Aprendosi al turismo Praga ha nel corso del tempo migliorato e diversificato la sua offerta culinaria, grazie a una sorprendente quantità e varietà di ristoranti che svariano dalla cucina tradizionale a quella internazionale, in ogni sfumatura possibile. Il centro e la periferia della città sono disseminati di pub. Insieme ai pub troverete Restaurace, i classici ristoranti che servono pranzi e cene complete. Un atmosfera più caratteristica e cucina tipica le trovate in una hostinec, una piccola osteria.
Chi è in cerca di ristoranti eleganti a Praga non rimarrà deluso ma per assaggiare l’anima più autentica della città non si può rinunciare a passare almeno un paio d’ore in una birreria storica, dove abbandonarsi all’aroma di una spettacolare birra accompagnandola con le tipiche salsicce di maiale.
Per chi vuole consumare uno spuntino per strada invece troverà facilmente Chlebicky, ovvero fette di pane francese guarnite con salmone affumicato (uzeny losos), prosciutto, roast beef, uova e formaggio, spesso su un letto di maionese e cetriolini (nakladana okurka) e tanti differenti tipi di salsicce alla griglia e wurstel bolliti (Klobasy e parky), serviti sempre con senape (horcice).
Immancabile accompagnare i pasti con una delle ottime birre di Praga.
Piatti tipici
-Vepro-knedlo-zelo, il piatto nazionale dei cechi: arrosto di maiale, gnocchi, crauti … il tutto insaporito con aglio
– Knedlíky, gnocchi boemi, gnocchi di pane lavorati a forma allungata, cotti abbondante acqua bollente salata ed infine tagliati a fette
– Škubánky, gnocchetti di patate e farina, serviti con papavero e zucchero a velo, dopo essere stati fatti saltare in padella;
– Švestkové knedlíky / merunkové knedlíky, come i škubánky ma con ripieno rispettivamente di prugne o albicocche, saltati anch’essi in padella e serviti con papavero, zucchero a velo o burro bruno.