A Praga, come in tutta la Repubblica Ceca, la birra – pivo in ceco – rappresenta la bevanda nazionale e tre persone su quattro la ritengono la birra nazionale migliore al mondo.
La notorietà delle birrerie di Praga, spesso precede la fama culturale della città: le birre ceche infatti al pari delle bellezze naturali, dei monumenti storici e della vita culturale del paese, hanno reso noto il paese ai turisti
I cechi sono orgogliosi della qualità e del sapore delle proprie birre … a buona ragione.
Le birre cece si distinguono per la tradizione produttiva, la varietà e il gusto. Si distinguono dalle birre straniere per la loro maggiore pienezza, sono più amare e soprattutto suscitano la sensazione di dover prenderne ancora un’altra. Il mercato ceco primeggia anche per la grande varietà: in passato se ne contavano più di 1200, mentre oggi ne sono rimaste circa 300. Oltre ai marchi conosciuti come Pilsner Urquell, Budvar di České Budějovice o Stropramen di Praga esiste una grande quantità di marchi locali, ciascuno con il proprio sapore specifico.
Tradizioni e patriottismo locale consentono anche alle più piccole birrerie di sopravvivere insieme ai più grandi marchi di birra, prodotti su scala mondiale. In questo senso anche i turisti, con il consumo e il passaparola, forniscono un contributo importante, mano a mano che i flussi diventano più consistenti.
In Repubblica Ceca la produzione della birra risale a parecchi secoli fa (le prime testimonianze sono datate ancor prima del 1000 d.C) e legate al privilegio regale di produzione, concesso soprattutto a feudatari e clerici. Già nel 1300 la produzione si specializzò e nacquero le prima corporazioni artigiane per la lavorazione del malto e del luppolo.
Ancora oggi è possibile assaggiare i vari marchi locali ad ogni angolo della città: a Praga ci sono una miriade di ristoranti e minibirrifici dove è possibile mangiare e degustare la birra prodotta direttamente nel locale.
A parte i ristoranti e hospode (locande), Praga offre, agli intenditori, locali dove degustare birra di primissima qualità, prodotta sul posto con caratteristiche raramente apprezzabili nelle versioni imbottigliate.
In molti locali, assieme alla birra, è possibile degustare le specialità di Praga.
Alcuni suggerimenti
NOVOMESTSKY PIVOVAR
(Vodickova 20, Nové Mesto)
In questo locale che dispone di 10 sale in grado di ospitare 340 persone a sedere, vengono prodotti due tipi di birra a bassa fermentazione con metodo Pilsner: la chiara e la scura, entrambe con 11 gradi alcolici.
U FLEKU
(Kremencova 11, Nove Mesto)
Fondata nel 1499, la birreria U Fleku è una vera istituzione non solo per Praga ma per tutta la Boemia. Specialità della casa è la birra scura (lezak) a 13 gradi alcolici, pastosa e dal gusto caramellato, non è filtrata e non è pastorizzata. Entrare da U Fleku è come dichiarare agli avventori di appartenere alla schiera dei veri bevitori.
U KALICHA
(Na Bojisti 12-14, Nové Mesto)
Birreria entrata nella storia della letteratura ceca e mondiale del ‘900. E’ nelle sue sale, infatti, che lo scrittore Jaroslav Hasek, habitué della birreria insieme all’amico grafico e illustratore Josef Lada, diede vita allo straordinario personaggio del buon soldato Svejk, bonario allevatore di cani bastardi strappato alle sue pacifiche occupazioni e mandato a combattere al fronte in difesa dell’impero austro-ungarico. Sui muri ci sono vi sono i graffiti dei personaggi principali con le trascrizioni di alcuni brani di Hasek.
U ZLATEHO TYGRA
(Husova 17, Stare Mesto)
A meno che non abbiate un amico praghese in grado di farvi aprire le porte, non è facile avere accesso a questa birreria perché è una sorta di enclave da cui sono esclusi i turisti, poco graditi perché spesso privi di tatto e sensibilità indispensabili a mantenere inalterati riti e abitudini locali.
RADEGAST
(Templova 2, Nové Mesto)
Allegra birreria-ristorante frequentata da un variegato pubblico di cechi, studenti e turisti provenienti da ogni parte del mondo, tutti alla ricerca di un buon boccale di birra e di un menù economico.